top of page
DSCF6159.JPG

Śabdabrahmaṇi niṣṇātaḥ paraṃ brahmādhigacchati

Amṛta-bindu-upaniṣat

Le sei scuole filosofiche indiane, tra cui lo Yoga-darśana, affondano le proprie radici negli insegnamenti dei Veda.

Considerati Śruti, ovvero "ciò che è stato udito" dagli antichi saggi durante stati di profonda meditazione, una rivelazione proveniente da una sorgente superiore, sono arrivati ad oggi immutati.

I Veda sono raccolte di inni, scritti in lingua sanscrita, che affrontano ogni aspetto della vita umana, da quelli più pratici alle più alte verità esistenziali. Sono stati trasmessi oralmente per millenni di generazione in generazione da insegnante a studente.

Questo metodo di trasmissione della conoscenza dei Veda tramite la recitazione, chiamato Vedādhyayanam, si basa su regole che richiedono concentrazione ed attenzione ai dettagli ed è quello ancora oggi utilizzato con cui ho appreso dalla mia insegnante Mrs. Menaka Desikacharsecondo la tradizione di Yogācārya T Krishnamacharya e T.K.V. Desikachar.

Menaka

Con la mia insegnante Mrs. Menaka Desikachar

Il 7 novembre 2003 a Parigi la tradizione orale dei canti Vedici è stata dichiarata dall’Unesco patrimonio intangibile dell’umanità, con l'obiettivo di preservarne la conoscenza e promuoverne la divulgazione nel mondo.

La tradizione Vedica, come molte altre antiche culture e la fisica occidentale, considera il suono un potente mezzo.

La produzione dei fonemi della lingua sanscrita utilizzata nei Veda, antecedente il sanscrito classico, implica l'utilizzo di tutto l'apparato fonatorio di cui siamo dotati, comprendendo suoni gutturali, palatali, retroflessi, dentali, labiali, nasali, aspirati e combinazioni dei precedenti, utilizzando il nostro corpo proprio come uno strumento musicale.

Quando questi mantra sono pronunciati correttamente e con la giusta intenzione producono vibrazioni di alta frequenza con effetti positivi sulle nostre condizioni fisiche, mentali ed emozionali.

Tra i risultati più immediati vi sono la sensazione di pace e calma, la riduzione dello stress e la ricarica del livello energetico; dopo il canto ci si sente più rilassati e più energici.

mantra
1472163179761.jpeg

Sir TKV Desikachar

Inoltre la necessità di ascoltare con la massima attenzione la pronuncia da parte dell'insegnante, per poi ripetere esattamente nello stesso modo, sviluppa grande capacità di concentrazione e memoria.

Nello Yoga il processo di concentrazione è considerato un mezzo per raggiungere stati meditativi e la pratica del canto vedico è considerata essa stessa meditazione.

Le lezioni si possono svolgere in presenza oppure online, contattaci per prenotare la tua sessione.

Nel frattempo, puoi ascoltare qui sotto alcuni esempi di canto Vedico.

video canto vedico

Canto Vedico. Vedic Chanting | Śraddhāsūktam

Federico Aronne Merlo
Canto Vedico. Vedic Chanting | Śraddhāsūktam
Cerca video...
Canto Vedico. Vedic Chanting | Śraddhāsūktam

Canto Vedico. Vedic Chanting | Śraddhāsūktam

05:17
Riproduci Video
Canto Vedico. Vedic Chanting | Sūryanamaskāra-mantraḥ

Canto Vedico. Vedic Chanting | Sūryanamaskāra-mantraḥ

04:51
Riproduci Video
Canto Vedico. Vedic Chanting | Sāttvika tyāgaḥ

Canto Vedico. Vedic Chanting | Sāttvika tyāgaḥ

01:22
Riproduci Video
bottom of page