
Yoga
atha yogānuśāsanam |
Patañjali Yogasūtra, I.1
Che cos'è lo Yoga e perché ha avuto origine?
Tutti noi possediamo un potenziale interiore, l’obiettivo dello Yoga è farci diventare autentici, far sì che ognuno diventi ciò che è per lui possibile.
Esprimere il proprio potenziale interiore, il proprio vero sé, è libertà; ciò viene chiamato “realizzazione”.
Il termine Yoga è ormai frequentemente diffuso ed utilizzato ma ciò ha generato grande confusione sul suo significato, tanto da far pensare a molti curiosi ed anche praticanti che consista principalmente in esercizi fisici mirati ad assumere posizioni da contorsionista.
La pratica dello Yoga mira a creare uno stato di armonia e benessere a livello olistico (fisico, energetico, mentale, emotivo, spirituale) eliminando gradualmente le cause dello stress e della sofferenza, in primo luogo dentro se stessi e di conseguenza nel rapporto con gli altri, come chiarito da Mahāṛṣi Patañjali nel testo forse più significativo ed autorevole su questo argomento, gli Yogasūtra.

Mahāṛṣi Patañjali
Ciò può avvenire attraverso l'utilizzo di numerose tecniche, in accordo con le possibilità e le inclinazioni personali del praticante, tra cui posture (āsana) ma anche regolazione del respiro (prāṇāyāma), tecniche di concentrazione (dhāraṇā) e meditazione (dhyāna), canto vedico (Vedādhyayanam), utilizzo del suono (mantra) ecc.
Lo Yoga è un sistema aperto a tutti, persone di qualsiasi età, genere, religione, ateismo o agnosticismo professati.
Si propone come una disciplina adattabile ed accessibile a chiunque la approcci con semplicità per raccoglierne i benefici.
Dedicare il tempo di una lezione settimanale alla pratica dello Yoga, alla meditazione, al Canto Vedico, è una scelta consapevole di occuparsi del proprio benessere e di quello di chi ci circonda, che si dimostra sufficiente per poterne sperimentarne i benefici, liberarsi dallo stress e connettersi con la propria vera natura, calmando la mente e liberandola dai pensieri negativi e ossessivi ricorrenti, riportandoci verso una condizione di equilibrio.
Anche poco tempo dedicato alla pratica può bastare per fare una grande differenza nella qualità della propria vita, nella relazione con se stessi e con gli altri.
Se sei interessato a saperne di più o ad avvicinarti alla pratica dello Yoga cortesemente contattami qui.

Ardha matsyendrāsana, posizione di torsione della colonna vertebrale.
